Nuove tecnologie per il pellegrinaggio giovanile
Dai primi di giugno, la APP “Cammini Lauretani” è stata pubblicata ed è accessibile a tutti i pellegrini lauretani.
Realizzata dal team interdisciplinare promosso dalla Fondazione Mastrocola, partner del progetto Distretto Culturale Evoluto “I Cammini Lauretani”, costituisce un primo, buon punto di partenza del Laboratorio “Information & Communication Technology” ed integra i servizi tecnologici del DCE, aggiungendosi al sito www.camminilauretani.it, (oltre 100 contatti al giorno, spesso internazionali).
Il prodotto è stato elaborato da giovani specialisti di nuove tecnologie, coadiuvati da esperti in tema di beni religiosi, storico – culturali, ospitalità ed accoglienza religiosa.
Fornisce servizi informativi per il tratto dei Cammini Lauretani che va da Assisi a Loreto, mentre per la percorrenza da Roma ad Assisi, al momento non ancora animato da una significativa presenza di pellegrini, ma di grande importanza storica e religiosa, si intende procedere sollecitamente anche in vista del Giubileo della Misericordia.
L’evento giubilare valorizza il pellegrinaggio come pratica di fede da riscoprire nelle sue molteplici valenze religiose e spirituali, e la Santa Casa di Maria di Loreto come un luogo di Fede tra i più antichi e significativi, per questo raggiunto da molte direzioni, i cosiddetti “Cammini Lauretani”: le molteplici percorrenze formatesi nei secoli nell’intreccio tra antiche vie romane e medievali (flaminia, romea, aprutina..), la cinquecentesca Strada Regia o Postale (l’antica Via Lauretana), le connessioni (vie di Visso, Jesi, Clementina…) e le diramazioni con il tessuto viario preesistente e successivo, volta a volta prescelte dai pellegrini in funzione del clima e delle stagioni, di eventi calamitosi della natura e della storia, oltre che da motivazioni personali e di fede.
La App “Cammini Lauretani” offre ai pellegrini, ed in particolare ai giovani dei Campi Scuola Itineranti e di altre iniziative di ispirazione pastorale, un agile ma completo supporto informativo articolato sui seguenti punti essenziali:
- percorso (sette tappe);
- informazioni storiche;
- borghi ed approfondimenti storico religiosi;
- testimonianze lauretane e luoghi di culto;
- ospitalità religiosa;
- oratori
- news, video e contatti
L’uso della APP è semplicissimo e consente, grazie alla struttura iconica, di accedere a qualsiasi punto del percorso e di rilevarne le presenze significative, senza appesantire la fruizione. In particolare, il percorso può essere letto con estremo dettaglio, evidenziando anche i passaggi che richiedono la maggior attenzione al traffico veicolare, oltre che alle testimonianze lauretane.
In qualsiasi momento, l’utente potrà scaricare la APP ed attingere ai dati, alle informazioni, ai testi ed alla cartografia appositamente sviluppata. Molto utilmente, la APP potrà essere consultata anche in assenza di connessione di rete, eventualità possibile specie nei tratti meno serviti.
L’applicazione viene pubblicata nella sua attuale veste “essenziale” (versione 1.0) e resa disponibile dalla Fondazione Mastrocola a titolo gratuito nel corso dei prossimi mesi estivi, integrando così efficacemente la più tradizionale Guida cartacea “Pellegrinando”, in corso di pubblicazione per iniziativa del mondo ecclesiale locale.
Il coinvolgimento più ampio possibile degli utenti, specie giovani, sarà di grande vantaggio per lo sviluppo, il completamento ed affinamento successivo della APP, affinando le modalità d’uso, completando i contenuti e sviluppando le forme di interazione social.
La APP è realizzata con il contributo della Regione Marche, in felice collaborazione con il mondo ecclesiale, attento alla ripresa spirituale del pellegrinaggio lauretano, in primis la Conferenza Episcopale Marchigiana e la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Maria di Loreto.
La APP “Cammini Lauretani” è scaricabile dai seguenti link:
FONDAZIONE MASTROCOLA
Macerata, 10 giugno 2015
Giovedì 18 giugno, alle ore 10:30 con la benedizione del Rettore del Santuario della Santa Casa, 4 pellegrini di cui 3 marò del Reggimento San Marco della Marina Militare Italiana inizieranno un inusuale pellegrinaggio lungo la Via Lauretana: marceranno da Loreto ad Assisi per due giorni e mezzo senza sosta!
Affideranno alla Madonna di Loreto i loro commilitoni Salvatore Girone e Massimiliano La Torre, e l’Oratorio di Torchiarolo (BR). Lungo il tragitto saranno accolti dal saluto delle Comunità Locali. Il pellegrinaggio terminerà presso la Basilica di San Francesco in Assisi, dove porteranno le loro intenzioni di preghiera.
Il Distretto Culturale Evoluto “I Cammini Lauretani” sostiene l’iniziativa, sensibilizza le Comunità interessate dal pellegrinaggio a manifestare la loro adesione e domanda ai mass media di dare opportuna informazione.
Per il Distretto Culturale Evoluto “I Cammini Lauretani”
Il Direttore Avv. Simone Longhi.